AUDIO ANALOGUE FORTISSIMO CD

€1.600,00

€0,00



l Fortissimo CD-DAC è un lettore CD/DAC in cui possiamo distinguere due modalità operative: CD MODE e DAC MODE. In CD MODE il lettore esegue tutte le funzioni tipiche di un lettore cd mentre in DAC MODE diventa un dac con a disposizione tre ingressi digitali: coassiale, ottico e USB. Le due modalità vengono automaticamente commutate in base all'ingresso selezionato.

 

 

DAC:

Texas Instruments PCM1795 32/192 Advanced Segment

 

 

Digital Input Selection e SRC (Sample Rate Converter):

Viene utilizzato un singolo componente (Texas Instruments SRC4392) che esegue sia la selezione del segnale di ingresso e l'estrazione dei dati audio dal flusso di dati SPDIF che la conversione della frequenza di campionamento.

Solitamente tali funzioni vengono svolte da componenti diversi: il ricevitore che seleziona l'ingresso digitale e estrae i dati, e il sample rate converter (SRC) che esegue le operazioni sulla frequenza di campionamento. 

Avere un singolo componente per svolgere le funzioni suddette è invece importante perché permette di eliminare il jitter legato alla comunicazione tra i due integrati svolgenti le diverse funzioni.

 

 

Frequenza di uscita configurabile e sorgenti di clock 

Il Fortissimo CD-DAC offre tre diverse modalità di scelta della frequenza di campionamento di uscita:

 

-DIRECT (SRC off): 

la frequenza di campionamento di uscita è la stessa della frequenza di campionamento di ingresso: il Sample Rate Converter SRC4392 viene disattivato e pertanto non viene effettuata alcuna elaborazione di sovracampionamento (ovviamente permangono quelle interne al dac PCM1795).

 

-AUTO (SRC on): 

la frequenza di campionamento di uscita è il massimo possibile multiplo intero della frequenza di campionamento di ingresso.

 

-CUSTOM (SRC on): 

la frequenza di campionamento di uscita è fissata ad una frequenza di campionamento scelta dall'utente a prescindere dalla frequenza di ingresso.

 

Poiché le comuni frequenze di campionamento sono un multiplo intero di due frequenze di ingresso (44.1kHz e 48kHz), è necessario avere due differenti sorgenti di clock di riferimento. 

Tale aspetto è spesso trascurato nella realizzazione dei DA converter e pertanto nel Fortissimo CD/DAC sono implementati due oscillatori a bassissimo rumore e jitter. 

Dei due oscillatori, solo uno è attivo a seconda della frequenza di campionamento di ingresso.

Inoltre è possibile settare ogni ingresso digitale con una delle tre modalità prima descritte.

 

 

USB-DAC 

La connessione USB funziona sia in modalità adattiva che asincrona. La frequenza di campionamento accettata arriva fino a 192KHz e 24 bits di risoluzione. 

Il flusso di dati della porta USB viene convertito in SPDIF e trasferito con isolamento galvanico alla catena di conversione digitale/analogica.

 

 

Uscite bilanciate XLR

Trovandosi i segnali bilanciati a operare in ambienti dove i disturbi di modo comune sono generalmente molto elevati, gli schemi di interfaccia di ingresso per il segnale bilanciato tipici delle applicazioni professionali tendono a massimizzare l'immunità del segnale a tali disturbi. 

Tale fine viene però perseguito a scapito di altri parametri quali il rumore e la distorsione, e purtroppo anche i circuiti per i segnali bilanciati usati in high-end vengono generalmente progettati seguendo la stessa filosofia: tale approccio è concettualmente sbagliato visto che i rumori di modo comune negli ambienti dove operano gli apparecchi high-end sono assai più limitati e non è quindi accettabile la massimizzazione dell'immunità verso tali disturbi a spese della qualità audio. 

Sulla base di questa considerazione è stato sviluppato un circuito che, rispetto ai tipi usati nel campo professionale e delle applicazioni standard, fosse più riguardoso della qualità del segnale.

 

 

STADIO DI USCITA «ZERO FEEDBACK»

Poiché i migliori DA converter presentano un'uscita in corrente, lo stadio di uscita in genere prevede una architettura a due stadi dei quali il primo è un convertitore corrente tensione realizzato con un operazionale mentre il secondo svolge sia compiti di filtraggio che di amplificazione del segnale. 

Il secondo stadio può essere realizzato o a componenti discreti o con un operazionale e si basa generalmente (praticamente sempre) sull'uso della tecnica della reazione. 

Nel Fortissimo CD invece, lo stadio di uscita è realizzato con un circuito a componenti discreti che svolge tutte e tre le funzioni suddette in una tipologia a ZERO FEEDBACK (senza reazione). 

A tal proposito, Audio-Analogue afferma che non è nostra intenzione entrare nel dibattito che talvolta si scatena negli ambienti audiofili circa la bontà o meno della tecnica della reazione nei circuiti audio, il nostro scopo è trovare nuovi circuiti che possano restituire qualità sonore innovative. 

Per questo abbiamo deciso di "re-inventare lo stadio di uscita. 

Infatti, "se percorrerai sempre le solite strade arriverai sempre nei soliti posti". 

Quello che abbiamo trovato è un suono "diverso" che è stato definito come più «"naturale""" da chi ha partecipato ai tests di ascolto svolti sull'apparecchio.

 

 

Uscita cuffie

L'uscita cuffie è ottenuta direttamente bufferizzando il segnale dello stadio di uscita analogico.

 

 

DATI TECNICI PRINCIPALI:

 

--Ingressi: SPDIF COAXIAL, SPDIF OPTICAL, USB

 

--Uscite: RCA, XLR, coaxial e Cuffie

 

--Livello uscita RCA: 2,2Vrms

 

--Livello uscita XLR: 4,4Vrms

 

--Dimensioni: 117 x 445 x 390 mm 

 

--Peso: 9 kg circa

 

--Consumo: 35VA

 

Ops!
Sembra che la versione di questo browser non sia supportata.
Puoi provare con uno dei seguenti browser

Chrome

Firefox

Edge

Safari

Opera